Caratteri: Bizzarro e stavagante, il Barocco stimola la ricerca fuori dei limiti imposti dai rigidi modi classicheggianti. Il Barocco inventa forme, gioca con gli spazi e cerca di stupire con lo sfarzo dorato delle sue decorazioni.
Il Legno: Il Barocco impiega ogni tipo di legno: quercia, ebano, noce, pero annerito, legni da frutto, faggio e radiche dai nodi e dalle venature singolari. Largamente usati sono anche i legni scolpiti e dorati.
L'intarsio riceve nuovo slancio e vengono utilizzati legni colorati, palissandro, limone, legno di rosa oltre a legni di origine animale come corno, osso, avorio, tartaruga e madreperla.
I mobili principali del periodo Barocco:
Sedia: durante questo periodo la sedia è in legno scolpito, spesso dorato.
Poltrona: durante questo periodo nasce la poltrona, evoluzione del seggiolone secentesco.
Divano: il divano è il risultato dell'ampliamento del modulo della poltrona di cui conserva caratteri e particolari.
Tavolo: è tipico di questo periodo il modello largo e ricco, con gambe tortili, a balaustra o ricurve e con piani in marmo talora con venature rare o tarsie.
Scrittoio: in questo periodo lo scrittoio è ancora il tipo derivato dallo studiolo toscano.
Cassettone: il piano è in legno o in marmo e le superfici e le impiallacciature sono riccamente decorate con intarsi o con l'aggiunta di decorazioni metalliche o fogliami.
Console: questo tavolo da parete è un mobile tipicamente barocco; gli esemplari di quest' epoca sono scolpiti in maniera sfarzosa e riccamente decorati. Il piano è in marmo pregiato o con commessi in pietre dure. Le gambe sono spesso soltanto due, arcuate verso l'interno.
Letto: in questo periodo nasce il letto di tipo francese detto " à la duchesse", derivato dal baldacchino secentesco. Appare molto più aereo in quanto il cielo è completamente sospeso ed unicamente unito alla parete sopra la testiera, ricoperto da stoffe preziose e composto di velluti e broccati che nascondono ogni parte in legno.
Armadio: in questo periodo il carattere momumentale di questo mobile è accresciuto dai fastigi scolpiti e sono in uso modelli ad uno o due corpi.
Credenza: in questo periodo, il mobile a due corpi può avere la parte superiore con sportelli a vetri. Le ante ed i cassetti ripetono i motivi ad intaglio o altre decorazioni tipiche dell'epoca.
Libreria: rimane un mobile raro, riservato ai conventi ed agli studi.
Comodino: in questo periodo anche questo piccolo mobile s'impreziosisce; estremamente raffinati sono gli esemplari napoletani.
Mutui - Tutto sui Mutui; normative, leggi, informazioni e il motore di ricerca che vi guiderà nel complesso mondo dei Mutui.
Tutto sui Mutui; normative, leggi, informazioni e il motore di ricerca che vi guiderà nel complesso mondo dei Mutui.
Tutto sui Mutui; no
http://www.ilmutuo.it
Risparmioso - Ogni soldo risparmiato è un soldo guadagnato,recitava una pubblicità di qualche tempo fa. Queste pagine vogliono farci riflettere su aspetti della vita quotidiana come la spesa per generi alimentari di prima necessità,la raccolta dei rifiuti e
le bollett
http://www.risparmioso.it
Centri Commerciali - GUIDA a tutti i CENTRI COMMERCIALI in ITALIA ripartiti per regione. SUPERMERCATI. GRANDI MAGAZZINI. IPERMERCATI. Orari, negozi, servizi, eventi e nuove aperture. Saldi ed offerte speciali.
http://www.centricommerciali.it
Soddisfatti o RImborsati - Soddisfatti o rimborsati e diritto di recesso: definizioni e normative a tutela del consumatore. Reclamare, essere risarciti e farsi valere è possibile, ma bisogna essere informati e conservare ogni prova del disagio.
http://www.soddisfattiorimborsati.it